Siniscola
Siniscola sorge alle falde del monte Albo, a pochi km
dalle coste tirreniche, nella Sardegna nord-orientale.
Con una popolazione che supera i 12.000 abitanti,
è il maggior centro della Baronia, la regione storica a cui appartiene,
e dell'intera provincia di Nuoro, dopo il capoluogo, distante 48 km.
Ospita numosi servizi pubblici, banche, supermercati, negozi (anche di artigianato tipico), ristoranti,
trattorie e pizzerie. Non mancherete di assaporare le delizie della gastronomia locale, dalla pasta
fatta a mano alle carni arrosto, al pesce freschissimo, ai dolci sardi, ai formaggi di pecora e di capra.
Senza dimenticare di assaggiare "sa pompìa", nome latino "citrus monstruosa", un agrume tipico
di Siniscola da cui si ricava un delizioso candito, ma anche una marmellata e un profumatissimo liquore.
Nel centro storico si trovano diverse chiese, tra cui la parrocchiale
di San Giovanni Battista, interamente ricoperta di affreschi. All'interno
un'antica lapide riporta, curiosamente, le impronte dei piedi e l'altezza di Cristo.
Le feste più sentite sono, oltre a quella patronale (21 giugno),
la Madonna delle Grazie (2° domenica di ottobre),
la Settimana Santa, con il rito de "S'incontru",
e Sant'Antonio (16 gennaio), con l'accensione di un gigantesco falò.